Piano Estate: Ristorante Didattico

Competenze imprenditoriali: simulazione di impresa con il ristorante didattico

Personale scolastico

Docente e funzione strumentale

0

Da diversi si discuteva, sia in consiglio di istituto che in riunioni si staff,  su quando e se attivare un bar o ristorante didattico. Alcuni di noi ritenevano che non farlo era un’occasione didattica sprecata, perché è un modo per permettere agli alunni di mettersi in gioco e completare l’esperienze laboratoriali. Altri ricordavano che il Gagliardi e’ un istituto storico e non è nuovo a queste iniziative. Alcuni docenti ricordano esperienze precedenti importanti, in particolare come bar didattico.

Quest’anno, abbiamo aderito al progetto Piano Estate, un progetto MIUR con “l’obiettivo di migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, di promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, di potenziare l’apprendimento permanente”: quale migliore occasione?

Nell’adesione la scuola decide di attivare 5 moduli di competenza imprenditoriale, oltre un modulo di scienze degli alimenti, due moduli di teatro e uno di nuoto. Abbiamo cercato di rispondere al meglio alle opportunità che il bando proponeva.

Dei 5 moduli di competenza imprenditoriale, 4 sono stati progettati per la realizzazione di un ristorante didattico. Ogni modulo prevederà 6 giornate con un servizio di 5 ore, in cui gli alunni avranno il compito di gestire tutte le fasi organizzative di un piccolo ristornate: dagli ordini alle preparazioni, dall’accoglienza dei clienti al servizio.

25/30 commensali per giornata. Si parte con il 13 maggio, con i docenti della classe in esercitazione. Seguiranno altre 5 date in cui ruoteranno i commensali, tra docenti, personale scolastico e familiari degli stessi alunni. Una di queste date, sarà l’occasione per la simulazione di un bar/pasticceria, preparando i prodotti per la caffettiera e la bakery per la colazione e lo spuntino. Completate le date sarà il turno di un altro gruppo di alunni affiancati da docenti e tutor che ripeteranno l’esperienza.

I commensali invece, per ogni prova, dovranno votare il gruppo di lavoro, per le 5 categorie individuate: accoglienza e servizio, mise en place, scelta dei piatti (menù), presentazione dei piatti, tempi di attesa.

Come nelle puntate di alcuni show televisivi, alla Dirigente, spetterà l’ultima parola che permetterà di confermare o ribaltare la classifica dei 4 gruppi, ottenuta dalla somma dei voti dei commensali

 

Documenti

RistoDidattico1.1

pdf - 788 kb
Skip to content